Il caffè è buono,il sapone naturale piace, il sapone al caffè piace ed è buono!!!
Non si deve mangiare,ma usare per lavarsi ed essendo un sapone con un buon potere pulente è ottimo per le mani.Avete presente quando si deve pulire il pesce? Oppure per i piemontesi quando cucinano la "bagna càuda" a base di acciughe e aglio? Beh le mani anche se pulite puzzano.Il caffè,contenuto nel sapone,perde a contatto con la soda caustica il suo tipico aroma ma mantiene la funzione di assorbire odore.
SAPONE AL CAFFE' -metodo a freddo
Leggere attentamente le avvertenze per la soda caustica.
OCCORRENTE:
- O.Oliva 600 gr.
- O.Cocco 200 gr.
- Burro di Karitè 150 gr
- O.Germe di Grano 50 gr.
- Acqua distillata 320 gr.
- Soda caustica 135 gr. sconto 6%
- 2 cucchiai di caffè macinato fine
- 15 ml oli essenziali
Si procede come sempre.
Indossate mascherina,occhiali e guanti:
Si pesa la soda caustica nella ciotola di plastica, si pesa l'acqua nella caraffa termica,si versa la soda nell'acqua. Mentre la temperatura della soluzione acqua e soda caustica scende sui 45° gradi, si scaldano i grassi. Quando entrambe le miscele hanno raggiunto la temperatura di 45° gradi si mette la soluzione acqua e soda nei grassi(ricordatevi mai viceversa e la pentola fuori dal fuoco) ,si frulla il tutto fino al nastro. Si aggiunge caffè e oli essenziali(precedentemente miscelati con un cucchiaio di farina di riso)mescolata ,e via nello stampo al calduccio.
Quando scaldate i grassi ,state attenti ,il burro di karitè si scioglie lentamente,togliere dal fuoco quando siete sui 39°-40° gradi e mescolate fino a quando tutto è sciolto.provate la temperatura.
VARIANTE:
Con questo sapone essendo di colore scuro si può giocare come? Complicandoci la vita è ovvio!!
Sapone al caffè a strati:
Si preparano due saponi o diversi o con la stessa ricetta divisa in due.Mi raccomando non dovete preparare due kg di sapone ma 500 gr. di uno e 500 gr.di un altro,in totale sempre 1000gr.Prima si prepara quello al caffè quindi:
- O.Oliva 300 gr.
- O.Cocco 100 gr.
- Burro di Karitè 75 gr.
- O.Germe di Grano 25 gr.
- Acqua distillata 160 gr.
- Soda caustica 67,5 gr.
- un Cucchiaio di caffè macinato fine
- 7-8 ml di oli essenziali
Appena notate che il sapone è rassodato ma non troppo, procede con il secondo sapone, non mettete il caffè al nastro,lasciatelo di colore chiaro.
Appena raggiunto il nastro, si versa sopra all'altro e subito al calduccio.
Quando si preparano dosi di 500gr. di sapone,il lavoro deve essere fatto più velocemente,la soluzione acqua e soda scende rapidamente.Preparate tutto prima .
Quando si preparano dosi di 500gr. di sapone,il lavoro deve essere fatto più velocemente,la soluzione acqua e soda scende rapidamente.Preparate tutto prima .
Usate stampi grandi.
Naturalmente le ricette possono variare ,l'importante che un sapone risulti più scuro rispetto all'altro.
Profumazione: Posso solo dare consigli, e' un mondo sconfinato quindi si cerca di profumare il sapone seguendo il proprio gusto.
Nel sapone al caffè preferisco utilizzare aromi speziati, a base di cannella,pepe, zenzero,arancio , mandarino,petigran,patchouli,sandalo,legno di rosa,vaniglia.
Se si usano oli essenziali e prepariamo una miscela meglio ricordare che:
Olio essenziale di cannella - l'olio estratto dalle foglie è relativamente atossico,a dosi alte può irritare la pelle,usare con moderazione. Evitare o.essenziale di cannella estratto dalla corteccia è altamente tossico.
Olio essenziale di zenzero e pepe non sono tossici ma è meglio usarne in piccole dosi.
Olio essenziali agrumi: persistono poco nel sapone.
Se invece quando vi lavate le mani volete un profumo di pulito,usate olio essenziale di limone,rosmarino,menta,pompelmo.
Per gli oli essenziali un consiglio,prendeteli sempre di buona qualità,meglio pochi ma buoni!!!
Oggi, tolto dallo stampo e tagliato eccolo..
Il sapone ha una bella consistenza,con la presenza di burro di karitè oltre ad avere un buon potere detergente sarà delicato sulla nostra pelle. La schiuma è cremosa per la presenza dell'olio di germe di grano.
Stagionatura due mesi.
Naturalmente le ricette possono variare ,l'importante che un sapone risulti più scuro rispetto all'altro.
Profumazione: Posso solo dare consigli, e' un mondo sconfinato quindi si cerca di profumare il sapone seguendo il proprio gusto.
Nel sapone al caffè preferisco utilizzare aromi speziati, a base di cannella,pepe, zenzero,arancio , mandarino,petigran,patchouli,sandalo,legno di rosa,vaniglia.
Se si usano oli essenziali e prepariamo una miscela meglio ricordare che:
Olio essenziale di cannella - l'olio estratto dalle foglie è relativamente atossico,a dosi alte può irritare la pelle,usare con moderazione. Evitare o.essenziale di cannella estratto dalla corteccia è altamente tossico.
Olio essenziale di zenzero e pepe non sono tossici ma è meglio usarne in piccole dosi.
Olio essenziali agrumi: persistono poco nel sapone.
Se invece quando vi lavate le mani volete un profumo di pulito,usate olio essenziale di limone,rosmarino,menta,pompelmo.
Per gli oli essenziali un consiglio,prendeteli sempre di buona qualità,meglio pochi ma buoni!!!
Oggi, tolto dallo stampo e tagliato eccolo..
Il sapone ha una bella consistenza,con la presenza di burro di karitè oltre ad avere un buon potere detergente sarà delicato sulla nostra pelle. La schiuma è cremosa per la presenza dell'olio di germe di grano.
Stagionatura due mesi.
Streghetta