Il sapone nasce facendo reagire un olio(quindi acidi grassi) e soda caustica(idrossido di Sodio) o potassio caustico (potassio idrossido) sciolti in un liquido.
Da questa reazione si ottiene un sale sodico o potassico, glicerina e tracce di acqua ovvero sapone.
Finito...
No scherzo..
Quello descritto è chimica,chimica spicciola è ovvio, ma è ciò che succede nella saponificazione.
Quello descritto è chimica,chimica spicciola è ovvio, ma è ciò che succede nella saponificazione.
Ricapitoliamo:
Per fare il sapone e' necessaria una reazione chimica ,quindi sono indispensabili tre elementi: acidi grassi, un alcale e un liquido.
Gli acidi grassi li prendiamo dagli olii e burri vegetali o animali, l'alcale e' o soda caustica o potassio idrossido.Il liquido sovente e' acqua .
In generale si usa la soda caustica ,se si volessero invece fare saponi liquidi si usa potassio idrossido.
Quest'ultimo e' di difficile reperibilità,più complicato a maneggiarlo quindi per prima cosa è sempre meglio cominciare a saponificare con la soda caustica.Anche la soda caustica deve essere maneggiata con cura e attenzione è altamente corrosiva.
In ogni caso seguendo bene le avvertenze non dovete temerla ma non sottovalutatela mai..
E' bene ricordare che nel sapone finito non ci saranno più tracce di soda caustica!!!
Naturalmente per avere un buon sapone tutti gli elementi citati devono essere in giuste proporzioni,una vera formula
o più semplicemente ricetta..nè parleremo più avanti.
Avvetertenze per l'uso della soda caustica:
La soda caustica si compra in ferramenta o al super mercato da non confondersi con la Soda da bucato,leggere le etichette deve indicare Idrossido di Sodio puro.
- Deve essere tenuta in un luogo asciutto, ben chiusa di impossibile accesso a bambini e animali.
- Indossare sempre sia quando si pesa sia quando si fa reagire con l'acqua guanti,mascherina,occhiali,abiti per proteggersi gambe e braccia e collo.
- Dopo aver preparato la miscela acqua e soda caustica riporla al suo posto,lavate subito gli utensili.
- Quando si deve far sciogliere la soda caustica nell'acqua mettete il recipiente nel lavello
- La Soda caustica reagisce con molti materiali non usate alluminio,legno, plastica,rame e silicone,terracotta,ceramica.
- Per preparare la miscela usate vetro temprato,tipo pyrex,la miscela raggiunge alte temperature.
- Quando si scioglie la soda caustica in acqua si formano dei vapori ,evitate di respirarli e lavorate sempre in ambienti ben arieggiati e tenete lontano il viso dal contenitore in cui avete la miscela
- Gli eventuali schizzi sul piano di lavoro vanno subito rimossi,proteggerlo con vecchi asciugamani o giornali.
- Pesate la soda caustica con precisione,usare una bilancia elettronica.
- Versate sempre La soda caustica nell'acqua e non viceversa che provocherebbe una reazione violenta con schizzi corrosivi.
Streghetta
Nessun commento:
Posta un commento