Gli ingredienti secondari sono quelli che aiutano a migliorare il sapone senza essere indispensabili:
Oli essenziali: per profumare il sapone.Comprarli sempre di buona qualità,andranno sulla vostra pelle.
Se non si conoscono gli effetti collaterali,meglio aggiungere quelli più"sicuri":lavanda,rosa,sandalo,menta,arancio,limone,pompelmo,mandarino ,patchouli.
Alcuni sono cari (rosa e sandalo) ,altri come quelli agli agrumi persistono poco nel sapone.
Mi piace miscelare più oli essenziali, nè aggiungo al sapone in media 12-15 ml per kg di grassi .Se invece siete degli esperti o informati, potete sbizzarrirvi creandovi un vostro profumo. In ogni caso, il discorso sulle profumazioni è complesso e interessante ,vorrei approfondirlo più avanti. Il gesto più frequente di chi riceve il sapone naturale e'
annusarlo..
Fragranze cosmetiche : sempre per profumare.Sono prodotte artificialmente, comprarle di buonissima qualità.Alcune contengono alcool e quindi potrebbero far ammassare velocemente la pasta sapone durante la preparazione.Non utilizzare fragranze destinate a profumare la casa.
annusarlo..
Fragranze cosmetiche : sempre per profumare.Sono prodotte artificialmente, comprarle di buonissima qualità.Alcune contengono alcool e quindi potrebbero far ammassare velocemente la pasta sapone durante la preparazione.Non utilizzare fragranze destinate a profumare la casa.
Erbe e Fiori: si aggiungono per dare un tocco in più, o un effetto esfoliante.Sia fiori che erbe sempre meglio che siano secchi,non mantengono il colore a parte i fiori di calendula che coloreranno il sapone di giallo.
Se si aggiungono erbe ,fiori o semi di medie dimensioni sminuzzateli o triturateli finemente.Va bene effetto scrubs ma non dovete scorticarvi quando vi lavate!
Argilla:verde,bianca,rosa,possono colorare il sapone,lo rendono più scivoloso se si esagera con la quantità.
Farina:farina di avena,di riso,di mais, crusca o altre ancora.Si usano non solo per dare un aspetto più"ruvido" ma anche per fissare la profumazione.Si mescola un cucchiaino di farina,in genere quella di riso con la miscela di oli essenziali o fragranze cosmetiche e si aggiungono alla pasta sapone durante la preparazione.Per mantenere più a lungo la profumazione è meglio prepararla il giorno prima ,mescolarla alla farina e chiudere il tutto in un contenitore a tenuta.
Spezie: cannella,curry,zafferano,zenzero,cucurma perfetti come coloranti naturali.
Caffè: per colorare il sapone e per fare un sapone "sgrassante".
Testate la vostra fantasia,ma non eccedete nelle dosi, le sostanze dell'elenco sopra citato possono essere aggiunte durante la preparazione (al nastro) in dose di 1-2 cucchiai per kg di grassi.
Che cosa è il nastro?
Lo scoprirete nella preparazione del sapone,passaggio cruciale!!
Domenica si saponifica!!
Streghetta
Nessun commento:
Posta un commento