Ci siamo!!! Sta per nascere il primo sapone. questo post e' il più importante,senza queste nozioni di base ..niente sapone.
Prendete un bel quaderno, una penna e una calcolatrice (oggetto ormai indispensabile!!)
Nel quaderno annoterete le vostre formule di sapone le miglioretee e le modificherete con il passare del tempo.
I grassi:
I grassi:
Qualsiasi grasso che userete deve reagire con la soda caustica.Quanto metterne?
Si parte sempre nell'usare un chilo di grassi, la teoria dice che bisogna bilanciare bene i grassi insaturi con quelli saturi(quelli che solidificano a temperatura ambiente).Vabbè olio di oliva insaturo,olio di cocco saturo(tende a solidificare a temperatura ambiente),olio di mandorle insaturo e così via.L'unico olio che da solo produce un ottimo sapone e' l'o.oliva.
Vi state perdendo? Immagino di sì.Per facilitarsi la vita,in generale si usa sempre l'olio di oliva con un olio saturo (es. olio di cocco) e poi in minor quantità gli altri oli o burri.
Per esempio : 70% olio di oliva + 20% o.di cocco + 10% olio di mandorle,oppure un sapone più ricco 60% oliva + 20% cocco+10% olio di avocado+15% burro di Karitè.
Si decide una base di sapone (oliva e cocco) e poi si varia l'ultima percentuale con altri oli.
Le mie prime formule erano lunghissime,di tutto un pò.I saponi erano ottimi ma paragonandoli a quelli che produco ora, molto più semplici, non trovo nessuna differenza,anzi...
Un sapone deve essere come piace a voi,cremoso,delicato,detergente,idratante ,che faccia molta schiuma,che nè faccia poca ecc..
Createvelo!!
La Soda Caustica:
Ogni olio ha un suo coefficiente di saponificazione SAP.Un sapone deve essere come piace a voi,cremoso,delicato,detergente,idratante ,che faccia molta schiuma,che nè faccia poca ecc..
Createvelo!!
La Soda Caustica:
Il SAP,definizione da vocabolario :quantità di Soda caustica o Idrossido di Potassio necessaria per saponificare un grammo di un determinato grasso.
Quindi si avranno SAP per la Soda caustica e SAP per idrossido di Potassio(per i saponi liquidi).
Preparero' in seguito una tabella con i coefficienti degli oli più comuni,in ogni caso sono facilmente reperibili in rete. Oppure se ordinate i vostri oli nei negozi on line richiedeteli direttamente al fornitore.
Per ora ci interessano i coefficienti di saponificazione per l'idrossido di sodio o Soda caustica.
Un esempio esplicativo:
Il coefficiente per la soda caustica (NaOH)dell'olio di oliva e' 0,134, per saponificare 1000gr. di olio di oliva sono necessari 0,134x1000 = 134 gr.
Se la nostra formula di sapone contiene piu' oli dobbiamo moltiplicare la quantità di ciascun grasso con il suo coefficiente e poi fare la somma:
Olio di oliva 700gr. x o,134 = 93,8
Olio di Cocco 200gr. x 0,184= 36,8
Olio di Mandorle 100gr. x 0,136= 13,6
Totale = 144,2 gr.
Per saponificare 1000gr di olio di oliva,200gr di o.cocco e 100gr di olio di mandorle sono necessari 144,2 grammi di Soda caustica
Non e' ancora finita,un attimo di pazienza:
se saponificassimo con questo quantitativo di soda ,il nostro sapone sarebbe aggressivo sulla nostra pelle, quindi si applica uno sconto.Penso che in questi tempi l'unico sconto che ancora troviamo sia solo nel nostro sapone!!
Come si fa?
Altra formula:
Applicando uno sconto del 6%
SAP totale x (100-sconto) diviso 100
Esempio: 144,2 x (100-6) diviso 100 ovvero 135,5 gr. o ancora più semplicemente
144,2x0,94.
135,5 gr. che si arrotonda a 135gr.
Normalmente si applica uno sconto dal 5% al 8%, oltre avremmo un eccesso di grassi
liberi nel sapone e rischierà di non conservarsi e irrancidire velocemente.
Sotto il valore del 5% il sapone tenderà ad essere più pulente ma anche più aggressivo.
Non si applica lo sconto se si vuole produrre un sapone da bucato.
Riassumendo la formula sarà:
700gr.olio di oliva + 200gr di olio di cocco + 100gr olio di mandorle
135 gr di soda caustica
300gr di acqua.
Non è difficile,una volta imparato il meccanismo diventerà automatico e poi ci sarà sempre il vostro quaderno!!
Streghetta
Nessun commento:
Posta un commento